Il corso

Il corso completo nel metodo FMF
Il corso completo nel Metodo FMF si sviluppa in 39 giornate di didattica, distribuite in 2 anni, suddivise in diverse sezioni:
- il corso base, 25 giornate
- il corso complementare, facoltativo, di bioenergetica applicata al “Metodo FMF”, 10 giornate
- il corso complementare, facoltativo, di chinesiologia applicata al “Metodo FMF”, 4 giornate
- Sono inoltre previste 12 giornate di tutoraggio, facoltative e consigliate.
Corso base
Il corso base è tenuto dall’ideatore del metodo, Dr. Marco Forte.
Viene svolto nell’ambito di 25 giornate di didattica, suddivise in 7 corsi, per un totale di 200 ore di lezione, presso lo studio professionale Akumon del docente sito in Kastel, Visinada 69, Croazia.
1° corso – Introduttivo
Presentazione, storia e filosofia del metodo
Anatomia e fisiologia del sistema fasciale
Anatomia funzionale del cranio e della sincondrosi sfeno-basilare
Palpazione della SSB e induzione della variabilità
Test di reazione: test HM
Fisiopatologia
2° corso – Il contenitore pelvico
Biomeccanica e pattern funzionali e palpazione della pelvi e dei visceri pelvici
Arto inferiore: anca, ginocchio, piede
3° corso – Il contenitore addominale, 1
Biomeccanica, pattern funzionali e palpazione della parete addominale, del colon e del rene
Splancno-cranio : biomeccanica, pattern funzionali e palpazione funzionale
4° corso – Il contenitore addominale, 2
Biomeccanica, pattern funzionali e palpazione del fegato, milza, stomaco e intestino
Trattamento funzionale dello splancnocranio
La colonna lombare
5° corso – Il contenitore toracico
Biomeccanica e pattern funzionali delle coste, dello sterno, del polmone e del cuore
Somatocranio: biomeccanica, pattern funzionali e palpazione
La colonna dorsale
6° corso – La regione cefalica
Biomeccanica, pattern funzionali e palpazione della regione del collo, dell’ATM e dell’arto superiore
Valutazione dell’occlusione, dei denti, dell’occhio e della lingua
La colonna cervicale e occipito-cervicale
7° corso – Strategia diagnostica e terapeutica
Interpretazione del linguaggio della dura e del SNC
Il test Lambda e il test Bregma
Inquadramento fisiopatologico e terapeutico delle diverse patologie
Rilevamento palpatorio del campo energetico
Corso complementare di Bioenergetica applicata al “Metodo FMF”
Viene svolto nell’ambito di 10 giornate di didattica, suddivise in 7 incontri, per un totale di 70 ore di lezione, presso lo studio professionale dei docenti, in Asti, Via Isnardi 9.
Gli engrammi cranici nella “Coscienza globale”
Da una pluridecennale attività terapeutica e didattica, pratica e di studio , con esperienze tra ragione e sentimento, con le difficoltà di glossario, di dualismo e multidimensionalità, si rende necessario e imprescindibile unire i due campi di studio , due visioni e le conseguenti conoscenze, nell’ approccio al corpo , attraverso il dialogo terapeutico .
Dal cranio leggiamo e attraverso la SSB possiamo identificare non solo aree fisiche, ma anche quanto registrato nei tessuti, nelle cellule e nel cervello come emozioni, valutando lo stato di pulsazione dell’ area e liberando o creando le condizioni necessarie per liberare quanto trattenuto dal corpo.
Dalla PNEI e dallo studio dei movimenti elettromiografici, possiamo imparare a conoscere mappe e applicarle alla lettura individuale , creando attraverso il trattamento funzionale psicosomatico armonia ed equilibrio.
Oggi sappiamo che la coscienza è uno stato di coerenza del cervello: quando i tre cervelli, i due emisferi, le aree cerebrali comunicano funzionalmente tra loro , il cervello e il sistema nervoso hanno specifiche risposte biochimiche e neurofisiologiche , che permettono di raggiungere lo stato di salute o comunque di pulsazione dei sistemi vitali , che prescindono lo stato di salute.
Unito al trattamento cranico funzionale , il corpo viene completamente resettato strato dopo strato, fino a raggiungere la sua naturale postura di equilibrio corpo, mente, emozioni e coscienza.
Questo campo richiede di sviluppare, oltre all’apprendimento cognitivo specifico, lo sviluppo della propria sensibilità sia al tocco che all’empatia: è scienza la comunicazione tra corpi e il potere del tocco consapevole.
Esattamente come è necessaria la conoscenza, lo è’ la coscienza di noi stessi, quando interveniamo sugli altri.
Tematiche FMF – Ramo coscienza olistica
A partire dall’ educare e sviluppare il Sentire ( neurofisiologia dei due cervelli, sensibilità personale, attivazione e sviluppo della sensibilità psichica integrata al tocco e alla SSB ) , parte costantemente integrata in tutti i seminari, seguono gli argomenti:
- La preparazione dell’operatore al trattamento e le pratiche di auto-riequilibrio
- Introduzione alle pratiche di sviluppo della propria sensibilità: respiro e coscienza di sé con riferimenti fisiologici
- Canali di allineamento energetico posturale ,studio del sistema cranio sacrale unito ai principi di Bioenergetica: la postura Bioenergetica, il cranio e il bacino in Bioenergetica, le alterazioni del ritmo pulsatorio
- Dai tre foglietti embrionali, i tre cervelli umani e i tre principali poli energetici : blocchi psicosomatici primari e la cura con il tocco consapevole
- PNEI e fisiologia incontrano i Chakra : i blocchi psicosomatici dei 7 livelli di base, lettura e trasformazione delle memorie
- Sistema fasciale e scorrimento energetico : percezione e trattamento del campo aurico e integrazione fasce-energia
- Blocchi psicosomatici associati alle emozioni e alle fasi di crescita: lettura funzionale SSB
- Distretti corporei, muscoli e diaframmi : unione energetica funzionale
Per ogni argomento è prevista lezione teorico pratica, letture integrate e materiale didattico fornito dagli insegnanti.
Obiettivi didattici:
- Supportare lo studente nel percorso di acquisizione delle competenze FMF, integrando pratiche ed esercizi di bioenergetica, respiro, meditazione e presenza per sviluppare l’apertura mentale e la sensibilità finalizzata all’ ascolto palpatorio, strumenti necessari alla valutazione dei pattern funzionali nel metodo FMF.
- Educare all’ ascolto attivo e sviluppo dell’ empatia : la qualità del cuore e delle mani
- Fornire insegnamenti integrati per accogliere in toto il cliente-paziente, trasformare le difficoltà in risorse ( memorie tessutali, blocchi emozionali ed energetici)
- Trasmettere la base della fisiologia energetico-emozionale integrata alla lettura SSB
- Sperimentare il sentire focalizzato, la sensibilità psichica integrata alla SSB, alle fasce fisiche ed energetiche.
Tutto è uno: unione energia, funzione e corpo
Ecco quindi con:
- Presenza sul campo durante i moduli FMF, seguendo organicamente e proponendo pratiche di integrazione
- Moduli specifici di approfondimento integrati al corso FMF con specifiche tematiche integrate agli argomenti del corso base stesso
- Continuità tra un incontro e l’altro con proposte di pratiche on-line ed eventuali approfondimenti di necessità individuale
Per chi ha curiosità e desidera maggiori approfondimenti sarà possibile partecipare a seminari più specifici , da concordare coi singoli docenti, volti ad approfondire tutti gli strumenti.
Docenti:
Programma
1° incontro
Arnava
Tecniche di sviluppo della “Presenza di sé”, attenzione mirata e strumenti per ampliare la sensibilità percettiva.
Deepika
Il linguaggio del corpo, la relazione cervello e funzioni mentali, la psiche nel corpo.
Le tipologie di tocco nell’ascolto e nella palpazione.
Applicazione della presenza al tocco col cuore: il cervello mammifero
2° incontro
Arnava
Basi pratiche di bioenergetica, esercizi di vitalizzazione e uso del respiro.
Deepika
La bioenergetica applicata all’ascolto del corpo, teoria dello stress sul sistema nervoso centrale e autonomo.
Tecniche pratiche di ripristino dell’equilibrio pulsatorio e primo protocollo di trattamento.
3° incontro
Arnava
Mezza giornata di pratiche con ascolto focalizzato
Deepika
Dai foglietti embrionali ai tre cervelli: ascolto e lettura corporea funzionale.
Il sistema nervoso e i chakra: lettura SSB e protocollo del trattamento.
4° incontro
Arnava
Pratiche corporee e propriocettive
Deepika
Il sistema miofasciale
La memoria emozionale: chimica e energia delle emozioni, dalla molecola al campo astrale.
Protocollo di rilascio somato-emozionale.
5° incontro
Arnava
Sensibilità nella presenza e pratiche per sviluppare intuizione e visioine interna.
Deepika
Mappe psicosomatiche, mappe vibrazionali, simbologia degli organi e diagnosi vibrazionale.
Protocollo di valutazione e trattamento secondo il “Metodo FMF”.
6° incontro
Arnava e Deepika
Pratiche integrative e attivazioni psichiche individuali e di gruppo.
Pratiche di cura energetica.
Corso complementare di kinesiologia applicata al Metodo FMF
Viene svolto nell’ambito di 4 giornate di didattica, suddivise in 4 incontri, per un totale di 24 ore di lezione, presso lo studio professionale del docente, sito in Asti, c.so Einaudi.
La riequilibratura del corpo
Nel Metodo FMF accompagna, integra e conclude ogni trattamento terapeutico; prevede lo studio, la ricerca e l’inquadramento delle condizioni disfunzionali che appartengono alla “postura esterna” (contratture, accorciamenti muscolari, incoordinazioni) o che caratterizzano il singolo individuo (posture professionali, vizi e abitudini cinetiche, posture caratteriali ed emozionali) tutte responsabili di cronicizzazioni o recidive.
Vengono presentate tecniche diagnostiche e terapeutiche specifiche e protocolli chinesiologici.
Argomenti base:
La postura interna e la postura esterna :
- Definizione
- Differenze
- Interazione: agonismo, antagonismo, sinergismo, sostituzione
Implicazioni funzionali e patologiche
I mm. tonici e i mm. fasici : caratteristiche strutturali e funzionali
I mm. tonici e i programmi cranio-posturali
Interpretazione del reperto funzionale:
- Il pattern fisiologico
- Il pattern sostitutivo
- Il pattern bloccato
Principi dell’allungamento muscolare post-isometrico (sec. Hamberg e Evjenth)
Pattern posturali correttivi e dinamica correttiva secondo i programmi cranio-posturali
Protocolli chinesiologici per il trattamento delle patologie funzionali del rachide
Coordinazione posturale e igiene comportamentale (sec. Alois Bruegger)
Docente: Dr. Carlo Peretti
Per chi avesse curiosità e gradisse maggiori approfondimenti sarà possibile partecipare a seminari più specifici organizzati e tenuti dal docente, volti ad approfondire i diversi argomenti.
Attività di tutoraggio
Sono previste 12 giornate di praticantato, suddivise in 6 incontri per un totale di 84 ore di tirocinio, presso lo studio del docente, sito a Robbiate (LC)
Per facilitare l’apprendimento e garantire l’acquisizione delle tematiche teoriche e soprattutto pratiche e inoltre formare ogni volta le basi per il passaggio al corso successivo, le giornate di tutoraggio offrono l’opportunità di colmare lacune, di rivedere e ripetere tecniche e di approfondire argomenti, in base alle difficoltà o alle richieste dei partecipanti.
Docente: Dr. Fabio Carcano
Calendario dei corsi 2024
(sold out)
1° corso base-introduttivo : 10 – 13 aprile 2024
Tutoraggio al 1° corso: 11-12 maggio
2° corso base : 5 – 8 giugno 2024
Tutoraggio al 2° corso: 29-30 giugno
Corso complementare 1° : 19 – 21 giugno
3° corso base : 4 – 9 settembre 2024
Tutoraggio al 3° corso: 5-6 ottobre
Corso complementare 2° : fine ottobre, in data da convenire
4° corso base : 27 – 30 novembre 2024
Per iscriverti al corso, scarica e compila il modulo
Calendario dei corsi 2025
1° corso base-introduttivo : 2 – 5 aprile 2025
2° corso base : 4 – 7 giugno 2025
3° corso base : 10 – 13 settembre 2025
4° corso base : 12 – 15 novembre 2025